STAMPA IN
ROTOCALCO.
UN’ESPERIENZA
LUNGA PIÙ DI 40 ANNI.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ
Tutti i campi sono obbligatori
PARLANO DI NOI
"ROTO" PER GLI AMICI

STAMPA.
ROTOCALCO.
UN'INNOVAZIONE
DAL 1895.

Con il termine "rotocalco" in italiano si identifica il metodo di stampa che viene utilizzato prevalentemente per imballaggi alimentari, periodici e riviste, owero la rotocalcografia.

Dal 1895... anno in cui è stata ideata dal tedesco K. Klietsch, la stampa rotocalco è poi stata estesa all'utilizzo in ambito industriale a partire dagli inizi del 1900. La stampa rotocalco in bobina si adatta a tutti i tipi di materiali flessibili: film plastici, di alluminio o di nylon diventato al giorno d'oggi un riferimento essenziale per la realizzazione di incarti flessibili per alimenti e in particolare per ogni realizzazione per il settore alimentare, estendendo poi il suo utilizzo anche alle carte da regalo, la carta da parati e più in generale ovunque si utilizzino materiali flessibili particolari. Le materie prime utilizzate nel settore della stampa rotocalco garantiscono grande attenzione nel rispetto dell'ambiente ed il prodotto finito permette di seguire accuratamente le linee guida delle Normative Comunitarie. La stampa rotocalco garantisce flessibilità, duttilità e una notevole velocità di produzione nonché costanza nei risultati nella stampa stessa. Il sistema è semplicissimo ed è compatibile con un'ampia varietà di inchiostri, che devono essere scelti in base al tipo di supporto di stampa. Il processo di stampa parte dall'utilizzo di un rullo in rame con incisi i soggetti di stampa il quale preleva l'inchiostro da una vasca di accumulo, il quale verrà depositato direttamente sul supporto di stampa.

I soggetti sono incisi sul rivestimento del cilindro in rame usando come unita di incisione delle piccole celle di grandezza e profondità diverse. Le zone incise da dei cunei vengono intinte ruotando sulla vaschetta di inchiostro e quello in eccesso viene rimosso da una sorta di spatola detta racla. La bobina incisa trasferisce l'inchiostro, tramite pressione, direttamente sul materiale del supporto, il quale, avendo una tensione superficiale diversa, va a raccogliere la tinta direttamente dalle parti incavate. L'inchiostro, posandosi su una superficie non porosa e perfettamente liscia, ha la caratteristica di rimanere brillante e con un'alta saturazione.

Stampa rotocalco o rotocalcografia è sinonimo di un'altissima qualità nelle realizzazioni e di costanza nei risultati nel processo di stampa.